"Oltre alla comprovata riduzione delle emissioni (per noi l'elemento trainante è stato l'NOx), ci aspettiamo anche dei vantaggi nello stoccaggio di LEAF GTL a medio termine. Le quantità che accumuliamo sono elevate rispetto al nostro consumo annuale (a livello industriale: in caso di emergenza, i nostri centri dati devono essere in grado di generare energia autonomamente in modalità autonoma per diverse settimane). Ci aspettiamo che il rischio di degrado del carburante, come la precipitazione della paraffina o la peste del gasolio, sia significativamente ridotto con LEAF GTL.
Finora non abbiamo notato alcuno svantaggio con i nostri generatori (Rolls-Royce Power Systems, Mitsubishi e Perkins) in termini di manutenzione (qualità dell'olio motore) dovuto al funzionamento con LEAF GTL.
Oltre ai test trimestrali, i nostri generatori vengono avviati anche per la produzione di energia di regolazione terziaria su richiesta di Swissgrid.
LEAF GTL si è dimostrato valido anche in combinazione con la tecnologia di riduzione delle emissioni primarie di Exomission, l'emulsione acqua-carburante (KWE), che utilizziamo da anni.
Con KWE, viene aggiunto fino al 30% di acqua in volume al combustibile poco prima della combustione Questo ci permette di rimanere sempre ben al di sotto dei limiti LRV. Questo effetto è stato ulteriormente migliorato con LEAF GTL".
Niklaus Hug
CEO NTS Work Space AG
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il Centro dati NTS e a rimanere informati sulle ultime novità e aggiornamenti.